Passa al contenuto

Asilo Kleine Rokokids

Il nostro asilo dall'esterno. Potete trovarci in Ofener Str. 3a a 13349 Berlino-Wedding.

L'asilo Kleine Rokokids si trova al piano terra di un edificio residenziale in una strada senza uscita nel distretto di Mitte, quartiere di Wedding. Nel cortile recintato dell’asilo affianco è presente un giardino con parco giochi utilizzato anche dall'asilo Kleine Rokokids.

A 5 minuti a piedi si trova lo Schillerpark con vari parchi giochi, una piscina per bambini, una piccola pista per slittini e ampi prati. Camminando circa 20 minuti a piedi si può raggiungere il Volkspark Rehberge con recinti per animali. Nella zona c’è una stazione degli autobus (autobus 120) e la stazione della metropolitana (U6-Rehberge) nelle immediate vicinanze. La Müllerstraße con vari negozi e l'ufficio postale è raggiungibile in 5 minuti.

La storia

L’asilo adiacente: l'asilo Rokokids della Ki. E. Ka. e. V. esiste dall'aprile 2006. A seguito della grande richiesta è stato allestito nel locale attiguo un altro asilo, la Kleine RoKoKids. L'idea di base della fondazione era quella di consentire alle famiglie di conciliare lavoro e famiglia. Pertanto offriamo un orario di apertura che va dal lunedì al venerdì dalle 07:00 alle 17:00. Il lavoro e la carriera non devono escludere il desiderio di avere figli. Per questo l'associazione senza scopo di lucro ha preso il nome:

Ki. E. Ka. e. V. = Kinder, Erziehung, Karriere. (Bambini, educazione, carriera)

Il nostro asilo dall'esterno. Potete trovarci in Ofener Str. 3a a 13349 Berlino-Wedding.
La nostra grande sala di ricreazione dove i nostri bambini possono sfogarsi.

Nella ricerca di partner di cooperazione, il Robert Koch Institute (RKI) si è unito a noi, apprezzando una politica a misura di famiglia. Il RKI ha riservato per i suoi dipendenti dieci posti presso il nostro asilo. Infatti, offriamo la possibilità di accogliere cinque bambini i cui genitori svolgono un’occupazione temporanea.

Il nostro asilo rispecchia e racchiude le esperienze del quartiere di Wedding e dei quartieri vicini. Diversità, molteplicità e multiculturalismo si fondono armoniosamente grazie ad un’esclusiva offerta linguistica e culturale.

Il nostro è infatti un asilo bilingue da agosto 2006. Tedesco e italiano sono offerti come lingue di incontro.

Ambienti

La struttura ha un totale di circa 113 m²

Tre stanze per due gruppi

Una cucina con un angolo per il personale

un guardaroba

Un bagno per bambini con lavabo, doccia e servizi igienici

Un bagno per il personale e per i genitori

Le camere corrispondono alle normative tecniche relative alle disposizioni dello Stato di Berlino.

Il Gruppo

L'asilo Kleine Rokokids assiste un massimo di 20 bambini dalle otto settimane a circa 3 anni, divisi in due gruppi di 10 bambini ciascuno.

Classe 1: circa 0 – 1,5 anni
Classe 2: circa 1,5 – 3 anni
A partire dai 3 anni circa, i bambini vengono trasferiti, di solito ad agosto, nel vicino asilo RoKoKids.

Blocchi di legno colorati con cui giocare nel nostro centro diurno. Prestiamo attenzione a giocattoli sostenibili, sicuri e adatti ai bambini.

Definizione di "asilo ibrido"

Con il concetto di "asilo ibrido" intendiamo un modello che non è definito in modo definitivo, ma che offre una gamma di possibilità grazie alla sua struttura dinamica. Mentre l'ambiente esterno fornisce il contesto educativo, l'attenzione si concentra su un approccio di apprendimento basato sull'esperienza che promuove non solo lo sviluppo cognitivo, ma anche quello emotivo, fisico e relazionale dei bambini.

Il modello può essere riassunto in dieci principi guida:

  1. VIVERE nel momento presente, nell'avventura, nella natura incontaminata, nella comunità che interagisce.
  2. OSSERVARE il silenzio, la natura, l'altro.
  3. ACCETTARE la diversità, le stagioni, gli imprevisti, gli errori.
  4. ESSERE INCORAGGIATI per le piccole cose, per l'alternarsi delle stagioni, per la gioia di vivere, per tutto ciò che si è.
  5. FIDARSI DI NOI STESSI, della natura, degli altri e del nostro istinto.
  6. GIOCARE liberamente sporcandosi, sfogandosi, insieme agli altri.
  7. ALLUNGARE le giornate in base al ritmo della natura e al proprio ritmo. 
  8. SCOPRIRE il tuo mondo, i tesori della terra, i tuoi limiti, i tuoi talenti.
  9. OSARE commettere errori e imparare da essi, misurarsi con l'ambiente, crescere insieme e sfidarsi.
  10. AGIRE in modo consapevole, libero, vivace, leggero.  

I nostri figli crescono bilingue. Insegniamo il tedesco e l'italiano con insegnanti che insegnano le loro rispettive lingue madri.

Educazione bilingue

Nel nostro asilo nido la lingua tedesca e italiana sono offerte come lingue di incontro. Ogni lingua è assegnata ad una persona, secondo il principio: "Una persona, una lingua".

Questo concetto consente a entrambe le lingue di essere insegnate in modo naturale tramite le relazioni quotidiane. Questo accade fin dall'inizio, indipendentemente dall'età dei bambini. Il linguaggio deve essere integrato nell'azione e ciò che viene detto deve essere supportato con gesti, azioni e dimostrazioni.

I materiali didattici (libri, giochi, CD, ecc.) sono disponibili in entrambe le lingue; attività, circle time e progetti sono offerti nella lingua degli educatori incaricati.

I genitori vengono indirizzati in entrambe le lingue (i genitori italiani in italiano, tutti gli altri in tedesco). La seconda lingua è un'offerta aggiuntiva, come qualsiasi altra abilità del personale, come la ginnastica, i programmi musicali, ecc. Lo sviluppo adeguato all'età della lingua madre è un requisito fondamentale e non viene compromesso dall'acquisizione della seconda lingua. In nessun caso si esercita pressione sui bambini affinché parlino o pratichino la seconda lingua. L'interesse per la lingua e per la comunicazione deve essere risvegliato attraverso una motivazione ludica. Nella vita di tutti i giorni, questo fa sì che la comunicazione diventi più importante. L'insegnamento della cultura italiana, ad esempio del cibo, delle feste e della storia, fa vivere la seconda lingua.
Libri in tedesco e italiano nel nostro asilo bilingue.

All'asilo vengono organizzati progetti e laboratori italiani.

L'area pedagogica e didattica è promossa da un ente amministrativo e mira ad arricchire l'offerta formativa della lingua italiana anche per i bambini di lingua tedesca, al fine di facilitare e sostenere l'iscrizione alle scuole primarie bilingui di Berlino.

Febbraio-maggio 2024: titolo del progetto "Il mago delle onde".

Si tratta di un approfondimento sulla vita e sulle scoperte dell'italiano Guglielmo Marconi, il padre della radio e la figura che ha reso possibile la comunicazione come la conosciamo oggi. Il laboratorio si basa su una prima sezione di ascolto propedeutica con la lettura di testi specifici per bambini sulle invenzioni di Guglielmo Marconi e si svolge parallelamente a un'attività creativa in cui i bambini possono esprimere le proprie competenze e acquisirne di nuove.

Ottobre 2024-Febbraio 2025: Titolo del progetto "Cibo, città, sostenibilità"

Quest'anno il tema pilota è stato dedicato all'alimentazione sostenibile, caratterizzata dall'alternarsi di lezioni frontali e laboratoriali. I bambini hanno appreso l'importanza dell'alimentarsi in modo sano mediante il laboratorio di cucina, ricette con prodotti regionali e stagionali a impatto zero. Inoltre è stato spiegato ai bambini il concetto di sostenibilità, di quanto sia importante ridurre il consumo di acqua ed energia. Questo progetto è stato svolto in lingua italiana per consentire lo sviluppo del vocabolario settoriale.

Educazione artistica nella nostra scuola materna con pastelli e acquerelli.

Educazione estetico-artistica

Le illustrazioni e i disegni vengono realizzati dai bambini, emotivamente, mentalmente e sensorialmente. Sono espressione dei loro interessi e fantasie. Le immagini sono anche mezzi con cui i bambini vogliono comunicare qualcosa agli adulti e agli altri bambini.

Le raffigurazioni dei bambini hanno un valore molto particolare nell’asilo. Questo incentiva l’attenzione e l’accuratezza con cui vengono realizzati i disegni e le pitture. La maggior parte di queste sono esposte alle pareti, disposte secondo un criterio tematico ed estetico, con le foto del percorso di realizzazione, alcune frasi pronunciate dai bambini, nonché didascalie e brevi commenti.

I bambini hanno l'opportunità di sperimentare un'ampia varietà di materiali. Non è importante solo il risultato finale, ma anche il percorso.

Nella fase di sviluppo dei bambini che hanno meno di tre anni l'attenzione è rivolta alla pittura, allo scarabocchiare e al modellare, poiché non sono ancora in grado di lavorare con gli oggetti. Ne consegue che vengono utilizzate tecniche e materiali diversi rispetto ai bambini più grandi.

Creare con tutti e 5 i sensi e con tutto il corpo è molto importante, soprattutto negli asili nido. Per dare spazio a questa esigenza è stata progettata una parete artistica con un’area che viene regolarmente utilizzata in piccoli gruppi per l'educazione estetica e artistica.

Educazione artistica nella nostra scuola materna con pastelli e acquerelli.

La promozione della salute

I bambini della nostra struttura acquisiscono le basi di un sano e corretto stile di vita il prima possibile. In maniera divertente, i bambini imparano un comportamento attento alla salute, con l'esempio e la pratica, applicandolo nella vita di tutti i giorni.

"Kitas bewegen"

L'asilo Kleine Rokokids mira alla realizzazione di in un asilo della salute. Per questo motivo prendiamo parte al programma statale “Kitas Bewegen". Il programma supporta il nostro percorso con formatori, aggiornamenti professionali e risorse finanziarie.